Ziino, Agostino
Peretti, Paolo, and Agostino Ziino. 2014. Ancora sul frammento di Montefortino.
Carboni, Fabio, and Agostino Ziino. 2012. Polyphonic Laude and Hymns in a Franciscan Codex from the End of the Fifteenth Century. Early Music History, 87–151.
Gozzi, Marco, and Agostino Ziino. 2007. The Mischiati Fragment: a new source of Italian Trecento music at Reggio Emilia. Kontinuität und Transformation in der italienschen Vokalmusik zwischen Due- und Quattrocento, edited by Marco Gozzi and Agostino Ziino, 281-314. Hildesheim: Georg Olms Verlag.
Nadas, John, and Agostino Ziino. 2005. Two newly discovered leaves from the Lucca Codex. Studi musicali, 3-24(plusplates).
Mecacci, Enzo, and Agostino Ziino. 2003. Un altro frammento musicale del primo quattrocento nell'Archivio di Stato di Siena. Rivista Italiana di Musicologia, 199-225.
Ziino, Agostino. 1996. Dal latino al cumanico, ovvero osservazioni su una versione trecentesca della sequenza Sagïnsamen bahasïz kanïnï in notazione mensurale. Trent'anni di ricerca musicologica: studi in onore di F. Alberto Gallo, edited by Agostino Ziino, 31-48. Rome: Edizioni Torre d'Orfeo.
Gialdroni, Giuliana, and Agostino Ziino. 1995. Due nuovi frammenti di musica profana del primo quattrocento nell'archivio di stato di Frosinone. Studi musicale, 185-208.
Ziino, Agostino (editor). 1994. Il codice T.III.2: Torino, Biblioteca nazionale universitaria. Studio introduttivo ed edizione in facsimile. Ars Nova. Lucca: Libreria musicale italiana.
Arlt, Wulf. 1992. Sequence' and ‘Neues Lied. La Sequenza Medievale, edited by Wulf Arlt, 3-18. Lucca.
Ziino, Agostino. 1992. La notazione musicale. Il Codice Squarcialupi, edited by Agostino Ziino, 253–77.
Ziino, Agostino. 1990. Balade e baladelle: osservazioni sul rapporto tra poesia e musica in alcune composizioni di Guillaume de Machaut. Studi in onore di Giulio Cattin, Instituto di Paleografia Musicale. edited by Agostino Ziino, 15-27. Rome: Torre d'Orfeo.
Nadas, John, and Agostino Ziino. 1990. The Lucca Codex. Codice Mancini. Lucca, Archivio di Stato, ms. 184. Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ms. 3065. Introductory Study and Facsimile Edition. Ars Nova. Lucca: Libreria musicale italiana.
Ziino, Agostino, and Walter Tortoreto. 1989. Polifonia ‘retrospettiva' e polifonia ‘dotta' in Abruzzo durante il Quattrocento. Prospettiva: Rivista di storia dell'arte antica e moderna, 256–63.
Ziino, Agostino. 1988. Chosa non è ch'a sé tanto mi tiri: una ballata anonima nello stile di Landini. La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, Centro di Studi sulla civiltà del tardo medioevo—San Miniato, Collana di studi e ricerche. edited by Agostino Ziino, 519–38. Lucca: Pacini.
Ziino, Agostino. 1987. La ballata in musica dalla frottola al madrigale: campioni per una ricerca. La letteratura, la rappresentazione, la musica al tempo e nei luoghi del Giorgione, edited by Agostino Ziino, 259–72. Rome: Jouvence.
Ziino, Agostino. 1985. Una sequenza mensurale per San Fortunato ed un Amen a tre voci nella Biblioteca Comunale di Todi (con un'appendice sul frammento di Cortona). L'Ars nova italiana del Trecento, 257–70.
Ziino, Agostino. 1984. Ripetizioni di sillabe e parole nella musica profana italiana del Trecento e del primo Quattrocento: Proposte di classificazione e prime riflessioni. Musik und Text in der Mehrstimmigkeit des 14. und 15. Jahrhunderts: Vorträge des Gastsymposions in der Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel, 8. bis 12. September 1980, edited by Agostino Ziino, 93–119. Kassel: Bärenreiter.
Carboni, Fabio, and Agostino Ziino. 1982. Una fonte trecentesca della ballata ‘Deh, no me fare languire'. Studi medievali serie, 303–09.
Ziino, Agostino. 1982. Guillaume de Machaut fondateur d'école? Guillaume de Machaut: Poète et Compositeur. Colloque-Table Ronde organisé par l'Université de Reims (19-22 avril, 1978), Actes et Colloques. 329-335. Paris: Klincksieck.
Ziino, Agostino. 1981. Precisazioni su un frammento di musica francese trecentesca conservato nell'Archivio Comunale di Cortona. Università e tutela dei beni culturali: il contributo degli studi medievali e umanistici. Atti del convegno promosso dall facoltà di Magistero in Arezzo dell'Università di Siena, Arezzo-Siena, 21-23 gennaio 1977, Quaderni del “Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici nell'Università di Perugia.”. edited by Agostino Ziino, 351–58 + 3 plates. Florence: “La Nuova Italia” Editrice.
Ziino, Agostino. 1981. Due sequenze del XIII secolo in notazione mensurale. Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore, edited by Agostino Ziino, 1075–1105. Bolognna: Pàtron.
Ziino, Agostino. 1981. Un antico "Kyrie" a due voci per strumento a tastiera. Nuova Rivista Musicale Italiana, 628–33.
Ziino, Agostino. 1979. Magister Antonius dictus 'Zacharias de Teramo': Alcune date e molte ipotesi. Rivista italiana di musicologia, 311-48.
Bent, Margaret. 1978. A preliminary assessment of the independence of English Trecento notations. Atti del 3º Congresso internazionale sul tema "La musica al tempo del Boccaccio e i suoi rapporti con la letteratura" (Siena--Certaldo 19-22 luglio 1975), L'Ars nova italiana del Trecento. edited by Margaret Bent, 65-82. Certaldo.
Ziino, Agostino. 1978. Testi religiosi medioevali in notazione mensurale. L'Ars nova italiana del Trecento IV: Certaldo 1975, 447-491.
Ziino, Agostino. 1978. Laudi e miniature fiorentine del primo Trecento. Studi musicali, 39-83.
Ziino, Agostino. 1978. Isoritmia musicale e tradizione metrica mediolatina nei motetti di Guillaume de Machaut. Medioevo Romanzo, 438-465.
Ziino, Agostino. 1976. Appunti su una nuova fonte di musica polifonica intorno al 1500. Nuova Rivista Musicale Italiana, 437ff.
Ziino, Agostino. 1975. Aspetti della tradizione orale nella musica medioevale. L'Etnomusicologia in Italia, Primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia, edited by Agostino Ziino, 169–87. Palermo: Flaccovio.
Ziino, Agostino. 1975. Polifonia primitiva nella Biblioteca capitolare di Benevento. Analecta musicologica, 1-14.
Ziino, Agostino. 1975. Una ignota testimonianza della diffusione del mottetto in Italia durate il XIV secolo. Rivista italiana di musicologica, 628-33.
Ziino, Agostino. 1975. Polifonia nella cattedrale di Lucca durante il XIII secolo. Acta Musicologica, 16–30.
Ziino, Agostino. 1974. Documenti di Polifonia in Abruzzo. Rome.
Ziino, Agostino, and Fabio Carboni. 1973. Laudi musicali del XVI secolo: il manoscritto Ferrajoli 84 della Biblioteca Apostolica Vaticana. Cultura Neolatina, 273-329.
Ziino, Agostino, and Giuseppe Donato. 1973. Nuove Fonti di Polifonia Italiana dell'Ars Nova. Studi Musicali, 235-55.
Ziino, Agostino. 1973. Ancora sulle Composizioni Polifoniche di Guardiagrele: Aggiunte e Precisazioni. Revista Italiana di Musicologia, 9-13.
Cattin, Giulio, Oscar Mischiati, and Agostino Ziino. 1972. Oscar Mischiati e Agostino Ziino, Composizioni polifoniche del primo quattrocento nei libri corali di Guardiagrele. Revista Italiana di Musicologia, 153-181.
Cattin, Giulio, Oscar Mischiati, and Agostino Ziino. 1972. Composizioni Polifoniche del Primo Quattrocento nei Libri Corali di Guardiagrele. Rivista Italiana di Musicologia, 153-81.