Ghisi, Federico
Ghisi, Federico. 1974. Inno-Lauda polifonica all'Assunta ritrovata nell'Archivio Comunale de Cortona. Quadrivium, 105-114.
Ghisi, Federico. 1971. trambotti e laude nel travestimento spirituale della poesia musicale del Quattrocento in ID., Studi e testi di musica italiana dall'Ars Nova a Carissimi. Miscellanee saggi convegni. 109-142. Bologna: A.M.I.S.
Ghisi, Federico. 1971. Italian Ars-Nova Music in ID., Studi e testi di musica italiana dall'Ars Nova a Carissimi. Miscellanee saggi convegni. 11-52. Bologna: A.M.I.S.
Ghisi, Federico. 1971. Studi e testi di musica italiana dall'Ars nova a Carissimi. Miscellanee, Saggi, Convegni. Bologna.
Ghisi, Federico. 1969. Di una lauda nel Codice Pavese Aldini. Essays in musicology in honor of Dragan Plamenac on his 70th birthday, 61ff. University of Pittsburgh press.
Ghisi, Federico. 1964. Alcune canzoni a ballo del primo Cinquecento. Festschrift Hans Engel zum siebzigsten Geburtstag, 125ff. Kassel.
Ghisi, Federico. 1962. Gli aspetti musicali della lauda fra il XIV e il XV secolo, prima metà. Natalícia Musicologica Knud Jeppesen, 51-7. Copenhagen.
Ghisi, Federico. 1959. La persistance du sentiment monodique et l'évolution de la polyphonie italienne du XIVe au XVe siècle. Les Colloques de Wégimont II, 1955, 217–231. Paris: Société d'Edition “Les belles lettres".
Ghisi, Federico. 1953. Strambotti e Laude nel Travestimento Spirituale della Poesia Musicale del Quattrocento. Collectanea Historiae Musicae I, 45-78.
Ghisi, Federico. 1953. Strambotti e laudi del Quattrocento. Collectanea Historiae Musicae,
Ghisi, Federico. 1953. Un processionale inedito per la settimana santa nell'opera del duomo di Firenze. Rivista Musicale Italiana, 362-9.
Ghisi, Federico. 1952. L'Ordinarium Missae nel XV secolo ed i primordi della parodia. Atti del [primo] Congresso internazionale di musica sacra organizzato [Rome, 1950] dal Pontificio Istituto di musica sacra e dalla Commissione di musica sacra per l'Anno Santo, edited by Federico Ghisi, Tournai: Desclée.
Ghisi, Federico. 1948. A Second Sienese Fragment of Italian Ars Nova. Musica Disciplina, 173-7.
Ghisi, Federico. 1948. Canzoni profane italiane del secondo Quat trocento in un codice musicale di Montecassino. Revue Belge de Musicologie, 8ff.
Ghisi, Federico. 1946-47. Italian Ars-Nova Music: The Perugia and Pistoia fragments of the Lucca musical codex and other unpublished early 15th century sources. Journal of Renaissance and Baroque Music, 173-91.
Ghisi, Federico (editor). 1946-47. 'Italian Ars-Nova Music', musical supplement . Journal of Renaissance and Baroque Music, .
Ghisi, Federico. 1942. Bruchstücke einer neuen Musikhandschrift der italienischen Ars Nova. Archiv für Musikforschung, 17-39.
Ghisi, Federico. 1942. Bruchstücke einer neuen Musikhandschrift der italienischen Ars Nova und zwei unveröffentlichte Caccien der zweiten Hälfte des 15. Jahrhunderts. Archiv für Musikforschung, 17ff.
Ghisi, Federico. 1942. Frammenti di un Nuovo Codice Musicale dell'ArsNova Italiana e due Saggi Inediti di Cacce del Secondo Quattrocento. La Rinascita, 72-103.
Ghisi, Federico. 1939. Feste musicali della Firenze Medicea (1480-1589). Firenze: Centro nazionale di studi sul Rinascimento.
Ghisi, Federico. 1939. Poesie musicali italiane: canzonette a ballo, strambotti, frottole, canti e trionfi carnascialeschi; autori diversi e anonimi. Note d'archivio per la storia musicale, 40-73.
Ghisi, Federico. 1939. Canti carnascialeschi, frottole, canzoni francesi. Note D'Archivio per la Storia Musicale, 68ff.
Ghisi, Federico. 1938. Un frammento musicale della 'Ars Nova Italiana' nell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Pistoia. Rivista Musicale Italiana, 162-8.
Ghisi, Federico. 1937. I canti carnascialeschi nelle fonti musicali del XV e XVI secolo. Firenze/Roma.
Ghisi, Federico. 1937. Canti Carnascialeschi nette Fonti Musicali del XV e XVI Secolo. Florence.